L’abitazione in oggetto è una casa indipendente a due piani dell’ottocento ristrutturata. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente al piano terra sia all’interno che all’esterno con evidente disgregazione del rivestimento superficiale e delle pitture.
L’abitazione in oggetto è una villetta a due piani degli anni settanta. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente al piano terra sulle murature sia perimetrali che divisorie.
L’abitazione in oggetto è una casa indipendente di due piani costruita negli anni cinquanta. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente al piano terra con evidente disgregazione del rivestimento superficiale e delle pitture.
L’abitazione in oggetto è una casa indipendente a un piano costruita negli anni trenta con murature in mattone pieno regolare. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente al piano terra con evidente disgregazione del rivestimento superficiale e delle pitture.
L’abitazione in oggetto è una casa indipendente a due piani costruita negli anni cinquanta. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente al piano interrato (tavernetta) con evidente disgregazione del rivestimento superficiale e delle pitture.
L’abitazione in oggetto è un condominio a tre piani degli anni trenta. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente nel vano scale al piano terra.
L’abitazione in oggetto è una vecchia cascina dell’ottocento, ristrutturata più volte. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente al piano terra sulle murature sia perimetrali che divisorie.
L’abitazione in oggetto è una abitazione a due piani risalente ai primi del secolo scorso con murature in mattone pieno regolare. Da una rilevazione fatta con igrometro a contatto e l’ausilio di termocamera all’infrarosso, è risultata una percentuale di umidità relativa dell’umidità muraria otre l’85% fino ad una altezza di circa 100 cm. dal pavimento.
L’abitazione in oggetto è una abitazione a due piani risalente ai primi del secolo scorso con murature in mattone pieno regolare interessata da umidità di risalita capillare e da muffe prodotte dall’umidità di condensa.
Da una rilevazione fatta con igrometro a contatto e l’ausilio di termocamera all’infrarosso, è risultata una percentuale di umidità relativa dell’umidità muraria otre il l90% fino ad una altezza di circa 100 cm. dal pavimento.
L’abitazione in oggetto è una villetta a due piani costruita negli anni settanta nella provincia di Torino. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente all’esterno lungo le murature perimetrali.
L’abitazione in oggetto è una villetta a due piani costruita nel secolo scorso nella provincia di Torino. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente all’esterno lungo le murature perimetrali e all’interno in corrispondenza delle stesse.
L’abitazione in oggetto è una abitazione a due piani risalente ai primi del secolo scorso con murature in mattone pieno regolare interessata da umidità di risalita capillare e da muffe prodotte dall’umidità di condensa.
Da una rilevazione fatta con igrometro a contatto e l’ausilio di termocamera all’infrarosso, è risultata una percentuale di umidità relativa dell’umidità muraria otre il 90% fino ad una altezza di circa 60 cm. dal pavimento.
L’abitazione in oggetto è una villetta a due piani costruita negli anni ottanta. La situazione rilevata consisteva nella presenza di umidità ascendente al piano terra sulle murature sia perimetrali che divisorie.
Nel mese di marzo 2013 è stata effettuata una installazione della tecnologia elettrofisica tramite apparecchiatura Mursan DEM atta all’interruzione dell’umidità ascendente, al fine di interrompere il processo della risalita capillare dell’umidità.
Fabbricato ottocentesco con degrado superficiale dei rivestimenti prodotto dall’umidità di risalita capillare che raggiungeva una altezza di circa 50 cm. Come prima azione sono stati rimossi i rivestimenti superficiali nei punti più degradati, è stato applicato il neutralizzatore di sali Mursan M21 a pennello spazzolando subito dopo e si è proceduto a uniformare le superfici con stucco Mursan M4.
Dopo avere eseguito una pulizia del fondo da tutti gli incoerenti, è stato eseguito un rinzaffo antisale con primer liquido Mursan M1, successivamente un intonaco ad alta porosità e traspirabilità ottenuto con prodotto Mursan M2 il cui scopo è quello di permettere una completa evaporazione dell’umidità della muratura prima di arrivare in superficie.
La casa presentava una situazione di estremo degrado delle murature esterne ed esterne prodotto dall’umidità di risalita capillare che si manifestava attraverso distacchi e disgregazioni degli intonaci e dei rivestimenti superficiali
L’abitazione in oggetto, una costruzione degli anni cinquanta che sorge sulla collina torinese, aveva una situazione di estremo degrado degli intonaci prodotto da umidità di risalita capillare.
Questa abitazione presentava una situazione di estremo degrado delle murature esterne prodotto dall’umidità di risalita capillare che si evidenziava con distacchi e disgregazioni degli intonaci e dei rivestimenti superficiali.
Questo fabbricato presentava una situazione di estremo degrado delle murature, prodotto dall’umidità di risalita capillare che, nel corso degli anni, aveva deteriorato gli intonaci e gli stessi mattoni nella zona esterna che si presentavano a vista.
Questo edificio di pregio storico e artistico, presentava una problema di umidità di risalita capillare su tutte le murature portanti. I fenomeni si evidenziavano in efflorescenze di sali in superficie, distacchi degli intonaci in vari punti e sfogliatura delle pitturazioni.
Questo fabbricato aveva una situazione di degrado degli intonaci nel locale interrato ad uso tavernetta.
Trattasi di costruzione i cui ambienti interrati presentavano umidità sulle murature perimetrali contro terra fino al soffitto e, in questo caso, si trattava di umidità diretta dal terreno e umidità di risalita capillare.
Questo fabbricato aveva una situazione di elevato degrado degli intonaci nel locale interrato su tutte le murature. I muri interessati erano tutti fuori terra in quanto esisteva una intercapedine. L’umidità di risalita capillare rilevata, si manifestava su tutte le murature.
Questo intervento è stato eseguito in un ambiente interrato di uno stabile in Torino.La situazione rilevata era una elevata umidità di risalita che interessava tutte le murature e le volte con segni di degrado nei mattoni che si sfarinavano in molte zone. Si evidenziava anche la presenza di chiazze biancastre in più punti come conseguenza della stessa umidità.
Questa casa sorge a Como. Le murature non hanno fondazioni ma affondano nel terreno innescando così il fenomeno dell’umidità di risalita capillare. A causa di serramenti a tenuta e vista la posizione, sulle murature interne erano presenti svariate macchie scure che risultavano essere muffe prodotte dalla condensazione dell’umidità ambientale sulle zone fredde della muratura.
Trattasi di villetta che presentava una umidità di risalita capillare su tutte le murature portanti fino ad una altezza di circa 50 – 100 cm dal pavimento. I fenomeni murari rilevati consistevano nel degrado dei rivestimenti e delle pitture superficiali prodotto dall’accumulo di sali trasportati in superficie dall’umidità ascendente.
Abbiamo affrontato un intervento atto alla risoluzione dell’umidità di risalita capillare che interessava tutte le murature portanti ad altezze variabili tra 150 e 300 cm dal piano di calpestio, manifestando macchie di umidità e zone di degrado degli intonaci presenti in particolar modo sulle murature interne.
Questa villetta presentava gravi problemi di umidità di risalita su tutte le murature portanti.
Il fabbricato è una costruzione con murature che penetrano nel terreno innescando così il fenomeno dell’umidità ascendente e l’intervento è stato eseguito in due fasi.
La situazione presentava un degrado sistematico di tutti gli intonaci delle murature portanti con distacchi, efflorescenze di sali, sfogliature dei rivestimenti e delle pitture.
L’edificio in questione è una casa le cui murature, facendo da fondazione e penetrando nel terreno in profondità, innescano il fenomeno dell’umidità di risalita capillare.
Avevamo riscontrato la presenza di umidità di risalita capillare su tutte le murature portanti con evidente degrado degli intonaci interni, delle finiture e delle pitture. tale situazione era anche aggravata dalla presenza in esterno di una fascia in pietra che favoriva la migrazione dell’umidità presente nei capillari della muratura verso l’interno aumentando, così, il degrado.