Trattasi di villetta costruita negli anni novanta che presentava una umidità di risalita capillare su tutte le murature portanti fino ad una altezza di circa 50 – 100 cm dal pavimento. I fenomeni murari rilevati consistevano nel degrado dei rivestimenti e delle pitture superficiali prodotto dall’accumulo di sali trasportati in superficie dall’umidità ascendente.
L’intervento di risanamento è stato affrontato in due fasi:
– La prima fase è stata affrontata nell’aprile 2015 con l’applicazione della tecnologia di deumidificazione elettrofisica Mursan DEM atta all’interruzione immediata dell’umidità di risalita capillare.
– La seconda fase ha riguardato il risanamento degli intonaci degradati dall’umidità sia in esterno che in interno con prodotti Mursan specifici.
Prima fase.
L’apparecchiatura, con una portata di 10 metri di raggio, è stata ubicata in una posizione centrale dell’abitazione con quattro tasselli diametro 6 mm e una comune presa di corrente per alimentarla.
Dopo l’installazione, si è proceduto all’esecuzione di termografie all’infrarosso per stabilire la situazione dell’umidità muraria esistente.


Alcune zone murarie che manifestavano i segni dell’umidità di risalita capillare.
Nel marzo 2017 si è proceduto all’esecuzione del secondo monitoraggio nelle stesse zone che ha evidenziato la scomparsa dell’umidità ascendente.
Confronto tra la termografia iniziale (2015) e la finale (2017) ove si vede la scomparsa totale dell’umidità ascendente.
Seconda fase.
Nel giugno 2017, è stato eseguito il risanamento degli intonaci degradati così suddiviso:
– In esterno sono stati rimossi gli intonaci esistenti per una fascia di circa un metro e, successivamente, è stato eseguito un intonaco ad alto potere deumidificante Mursan M2 Prem al fine di permettere una elevata traspirabilità. E’ stata poi eseguita una finitura di tipo civile a base di calce idraulica naturale Mursan Calce 2.
– Nei locali interni sono state eseguiti solo dei rappezzi nelle zone con maggior degrado ed è stato poi applicato il ns. rivestimento deumidificante Mursan M3+M4 che, grazie al suo spessore limitato di circa 3 mm e la sua elevata capacità traspirante, ha evitato il rifacimento degli intonaci.