Seleziona una pagina

DC_03

Situazione rilevata.

L’abitazione in oggetto, una costruzione degli anni cinquanta che sorge sulla collina torinese, aveva una situazione di estremo degrado degli intonaci prodotto da umidità di risalita capillare.

Durante il sopralluogo iniziale, attraverso l’ausilio di strumenti atti alla rilevazione dell’umidità come igrometro e termocamera all’infrarosso, si è constatata una umidità molto elevata di oltre il 90% su alcune murature fuori terra e su una muratura contro terra nel locale interrato.

Anno di intervento: 2010

Tipo di intervento.

E’ stato, prima di tutto, rimosso tutto l’intonaco degradato fino a mezzo metro oltre il livello più elevato di umidità.

Sulla parete contro terra, è stata fatta una impermeabilizzazione utilizzando una malta osmotica specifica denominata Mursan M7.

Successivamente, è stato pulito bene il fondo, bagnato a rifiuto e si è proceduto ad applicare un rinzaffo di circa 0,5 cm di una malta additivata con un primer Mursan M1 al fine di ottenere una elevata adesione alla muratura e ridurre l’afflusso dei sali in superficie al fine di proteggere il funzionamento dell’intonaco.

Poi, si è eseguito un intonaco ad alta porosità e elevata traspirabilità ottenuto con il prodotto Mursan M2 per uno spessore medio di circa 2 cm.

Infine è stato eseguito un rivestimento a base di calce idraulica naturale del tipo civile fine con prodotto Mursan Calce 2 e si è tinteggiato con una pittura molto traspirante.

L’intervento è stato così completato con pieno successo.