Questa villetta presentava gravi problemi di umidità di risalita capillare su tutte le murature portanti fino ad una altezza media di circa metri 1,50.
Il fabbricato è una costruzione a due piani dei primi del ‘900 senza fondazioni con murature che penetrano nel terreno innescando così il fenomeno dell’umidità ascendente e l’intervento è stato eseguito in due fasi, nel dicembre 2009 e sei mesi dopo nel 2010.
La situazione presentava un degrado sistematico di tutti gli intonaci delle murature portanti con distacchi, efflorescenze di sali, sfogliature dei rivestimenti e delle pitture fino ad una altezza di 150 cm dal pavimento.
L’intervento è stato svolto in due fasi:
- Applicazione dell’apparecchiatura elettrofisica atta all’interruzione dell’umidità ascendente Mursan DEM, al fine di interrompere la risalita capillare dell’umidità nelle murature e permettere così l’asciugatura dell’umidità residua.
In questa prima fase, è stato realizzato un monitoraggio delle zone degradate e interessate dall’umidità con termocamera all’infrarosso, per poter avere la mappatura della situazione di partenza.
- Rifacimento degli intonaci degradati con intonaci ad alta traspirabilità ottenuti con prodotti Mursan M1+M2, finitura finale e tinteggiatura.
Prima dell’esecuzione dell’intervento è stata fatta una verifica termografica che dimostrava una netta riduzione dell’umidità muraria.
Dopo circa un anno e mezzo è stata fatta un’altra verifica termografica (identica alle prime due) che ha evidenziato la totale scomparsa dell’umidità residua e il completamento del risanamento con successo.