In una casa è molto probabile che, a causa di diversi fattori, si possano verificare problemi relativi a insorgenza di acqua e condensa sulle pareti, che, a lungo andare, se non trattati con i prodotti e gli strumenti più adeguati, possono comportare un pericolo per l’estetica e per la salute della casa, ma anche per il benessere di chi vive al suo interno.
Al giorno d’oggi è più difficile che nelle costruzioni moderne non vi siano problemi di umidità di tipo ascendente oppure di umidità di risalita: questo problema in genere si verificava nelle case costruite intorno agli anni Cinquanta, ovvero quando le murature andavano a toccare direttamente il terreno in quanto fungevano anche da fondazioni.
Oggi, con le leggi attuali, questi problemi in genere non avvengono e la condensa potrebbe provenire da altre problematiche, come ad esempio cattive abitudini di chi vive all’interno dell’immobile – pensiamo appunto a chi tende a tenere sempre le finestre chiuse, non rendendo possibile il ricambio di aria, necessario per evitare l’insorgenza di questi problemi – ed è necessario modificare queste abitudini per ottenere un miglioramento della situazione.
Anche optare per sistemi di deumidificazione dell’ambiente può essere un interessante metodo di risoluzione del problema: infatti, in questo caso abbiamo a disposizione un’arma in più per trattare i vari problemi di comparsa di condensa, acqua o muffa sui muri della casa. Sappiamo che quest’ultima è molto dannosa, perché respirare continuamente all’interno di una stanza che presenza spore o funghi nelle pareti significa mettere a rischio la nostra salute.
Al giorno d’oggi le normative sulle classi energetiche degli edifici in sede di costruzione e di ristrutturazione tendono a rendere migliori gli aspetti relativi al risparmio energetico dell’abitazione, non solo per un vantaggio di migliore vivibilità della casa, ma anche per l’aumento del valore dell’immobile.
Tuttavia, un eccesso di coibentazione potrebbe non essere il metodo più efficace in assoluto: infatti, in caso di edifici che presentano il problema dell’umidità di risalita capillare o ascendente, il sistema più diffuso di trattamento del problema è quello relativo all’isolamento a cappotto, ma questo sistema potrebbe non essere efficace – ed essere addirittura controproducente – perché la condensa non riesce ad evaporare verso l’esterno e rimane intrappolata. In questo modo, essa potrebbe indirizzarsi verso il lato interno, continuando ad aumentare gli effetti relativi al degrado di intonaco, rivestimento e pittura.
Noi di Mursan srl, specializzati nel trattamento e nella risoluzione di questi problemi, sappiamo quanto sia importante mantenere una elevata traspirabilità negli intonaci e nelle pitture perché bisogna fare in modo che l’acqua evapori. Utilizzando materiali isolanti a fronte di questi problemi creiamo un ostacolo all’evaporazione, con conseguenze maggiori di degrado che si potranno presentare più facilmente in anni successivi al trattamento, con rischi ancora maggiori.
CHIAMA SUBITO IL NUMERO VERDE 800-010882 E RICEVI UNA CONSULENZA TECNICA GRATUITA!
CHIAMA ORA!! |
![]() |